AILAVIO CONDOMINIO

8-11 Giugno 2023
Milano

L’origine dell’ Happy Lab

Happy Lab nasce dall’idea di Safa Moussadek, artista libica e mediatrice culturale, di creare un luogo felice, un laboratorio per i piccoli nuovi abitanti calabresi, al di fuori del centro accoglienza. È stato svolto, da ottobre 2022, un workshop settimanale in collaborazione con la ceramista locale Chiara Fucà negli spazi riattivati nella casa di “BelMondo” a Belmonte Calabro.

L’obiettivo, infatti, è riportare con la magia di “BelMondo” i margini ad essere di nuovo centro. Un po’ di tempo fa Ahmed di Happy Lab ci ha detto che “Sono gli amici a fare una casa”; che sia ai margini o al centro del Mondo, sono sempre le relazioni a costruire gli spazi. Con Chiara, ceramista contemporanea di Amantea, abbiamo strutturato un laboratorio di argilla che ha dato ai bambini la possibilità di interagire con elementi semplici e soggetti naturali attraverso cui imparare, in maniera meno formale, la lingua italiana.

Il design e lo spazio della mostra

La mostra è stata disegnata da Sara Ricciardi Studio all’interno di una corte interna di una casa popolare nel centro di Milano, in via Pietro Calvi, casa dell’Enosteria Sociale con Terrazza : il condominio, anch’esso un vuoto al centro, ci ha permesso di operare con i nostri Glocal Tool e ad avere un confronto costante con le persone che lo abitano, anche se per poco tempo.

 

La mostra conteneva 21 tavoli fluo e 30 fitball donate da Naba Design disposte ad isola nella corte interna del condominio, su cui il visitatore poteva scoprire, ma soprattutto ammirare i 70 pezzi di ceramiche, che i bambini e le bambine hanno prodotto in questi mesi in Calabria nella prima attività di Happy Lab, grazie alla guida di Chiara Fucà.

Waiting for Peripheries

Milano ArchWeek 2022/23 “Waiting for Peripheries”, curata e prodotta dal Comune Milano, Polimi, Triennale Milano, curatela scientifica di Nina Bassoli e Matteo Rota si propone come momento di riattivazione sociale e culturale delle energie della città, che, per questa edizione, si concentreranno attraverso una riflessione comune sul tema delle periferie.

Il sabato è iniziato con la presentazione della mostra da parte di Il sabato è iniziato con la presentazione della mostra da parte di Sara Ricciardi, seguita da un momento di scambio e di apprendimento reciproco.

 

Partendo dalla costruzione essenzialmente architettonica dell’edilizia sociale a Milano fino al potenziale di sviluppo sociale e culturale, il nostro talk è stato un momento di discussione destinato ad affondare in modo informale, con la partecipazione di alcuni inquilini e di alcuni professionisti del settore : Simone Dragone (Presidente MM spa), Pierfrancesco Maran (Assessore alla casa comune Milano), Claudio Larcher (direttore Design Naba), Sara Ricciardi (Sara Ricciardi Studio), Safa Moussadek (Happy Lab), Rita Elvira Adamo (La Rivoluzione delle Seppie) e Christian Russo (EST Enoteca Sociale). 

 

Un momento di crescita reciproco, che ci ha portati a conoscere una comunità molto eterogenea, con cui sicuramente avremo altre occasioni di incontro e lavoro.

La domenica è stata l’occasione per un momento musicale grazie al DJ Set nel cortile del condominio, con Nicodemo e Paolo Gaudio, promosso da Audio Xl Milano.

Abbiamo potuto portare a termine non solo il lavoro ma diventare, anche in un contesto centrale urbano come Milano, facilitatori di dinamiche tra due comunità: quella locale e quella temporanea.

Workshop successivo