workshops a.a. 2022-23
Seeding BelMondo
The Commons are not just for humans

BELMONDO TRACKS
18a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Aprile 2023
Il progetto Tracce di BelMondo di Orizzontale e Bruno Zamborlin è il nuovo capitolo delle attività di riattivazione culturale e territoriale che La Rivoluzione delle Seppie mette in atto dal 2016 a Belmonte Calabro.
Happy Lab
#01 Laboratorio di Ceramica, da Ottobre 2022
In collaborazione con i bambin_ del centro richiedenti asilo di Longobardi (CS) e la ceramista, Chiara Fùca, da un’idea di Safa Moussadek, mediatrice culturale e artista: un processo spontaneo, accogliente e gioioso.
GLocal Centre
Comitato di cura, da Febbraio 2023
La creazione di un’infrastruttura associativa inedita e un contratto istituzionale a lungo termine tra amministrazione comunale e la rete multidisciplinare fatta da associazioni, giovani e professionisti del territorio, nazionali e internazionali attraverso metodologie di sussidiarietà orizzontale e modelli innovativi di sviluppo urbano e territoriale
ASOC – Le cantine della Casa BelMondo
A social aggregation device, Novembre 2022
Le Cantine di Casa BelMondo è un workshop
intensivo organizzato all’interno del progetto
Erasmus Plus Cooperative Partnership dal titolo
School of Commons – Alternative architectural
pedagogies sharing experiences with rural
communities and architecture collectives across
Europe. Obiettivo principale del progetto SoC
è la costruzione di esperienze pedagogiche che
vedano la stretta collaborazione tra studenti e
docenti delle facoltà di Architettura e collettivi e
associazioni locali che lavorano sui territori rurali
per l’attivazione di spazi di comunità.
South Learning
Workshop e viaggio accademico, Ottobre 2022
A due anni dall’esperimento South Learning 2020, durante il lockdown, un altro gruppo di studenti di architettura della London Metropolitan University si è recato a Belmonte Calabro, per vivere e studiare da remoto come “Studio South”.
Abbinata alle attività di Studio 3 a Londra, questa modalità di ricerca per gli studenti in residenza è stata un’esperienza di studio sul campo di 9 settimane finanziata dal Turing Scheme.
Vernacolare
ABITARE COME RIVOLUZIONE
Alla ricerca di un altro modello di vivere e lavorare collettivamente
Per incentivare la partecipazione attiva e per ritornare ad abitare le aree marginali, coinvolgendo un ampio pubblico a vivere e far crescere questi luoghi, anche a distanza.
Un cambiamento è in atto, ed è palpabile. Non sono più i workshop settimanali a trovare posto nel programma annuale ma principalmente un altro modo di vivere in maniera attiva con una miriade di scambi con le comunità locali e internazionali. La partecipazione dei diversi membri è sempre più costante e la ricerca è sempre più intensa. Si stanno creando in ampia misura espressioni e progettualità diverse che alimentano una crescita dal basso di questi luoghi.

